Grotta dei Giganti
La grotta dei giganti è legata alla leggenda che vi fossero sepolti i cadaveri dei giganti uccisi da Ercole libico. In realtà il suo nome deriva dalla presenza di ossa e denti di pachidermi. Anche se si accede per via mare per visitarla occorre scendere dalla barca. Dal punto di vista paleontologico e archeologico è una delle grotte più interessanti perché studi effettuati hanno rilevato la presenza di giacimenti di industria musteriana. Da un piccolo lembo di terra bruno- rossiccio sono stati estratti frammenti di ossa umane e di un vasetto di vetro, cocci bizantini e 5 monete di bronzo di Costantino VII (913-919) e di Romano I (919-921).
